Il sistema dei musei della Provincia di Massa-Carrara "Terre dei Malaspina e delle Statue Stele" tra le sue iniziative volte alla promozione culturale del territorio annovera la realizzazione di un album stickers del quale mi ha affidato la realizzazione nel 2017. Per ogni museo ho preso un immagine più o meno rappresentativa e ne ho realizzato al base per gli adesivi con la matita colorata (la mia solita Faber Castell Polychromos) la successiva scansione digitale ha presupposto una correzione del gamma e soltanto in pochissimi casi un'enfatizzazione delle luci (sopratutto per quanto riguarda il Museo di San Caprasio, luci spot al soffitto e delle finestre e il museo delle' emigrazione di Lusuolo) qui ne presento tre estratti ma l'intero "corpus" di 19 tavole è scaricabile gratuitamente eall'indirizzo https://www.museimassacarrara.it/attivita/museoefamiglie/album-stickers/
Disegnamente
Il piacere del tratto.. specialmente a matita. Nell'epoca digitale avverto l'importanza della liberazione della "mano libera" anche come supporto alla grafica al computer.. e questo lo dice uno che fa entrambe le cose!
sabato 9 maggio 2020
Musei disegnati e da colorare
Il sistema dei musei della Provincia di Massa-Carrara "Terre dei Malaspina e delle Statue Stele" tra le sue iniziative volte alla promozione culturale del territorio annovera la realizzazione di un album stickers del quale mi ha affidato la realizzazione nel 2017. Per ogni museo ho preso un immagine più o meno rappresentativa e ne ho realizzato al base per gli adesivi con la matita colorata (la mia solita Faber Castell Polychromos) la successiva scansione digitale ha presupposto una correzione del gamma e soltanto in pochissimi casi un'enfatizzazione delle luci (sopratutto per quanto riguarda il Museo di San Caprasio, luci spot al soffitto e delle finestre e il museo delle' emigrazione di Lusuolo) qui ne presento tre estratti ma l'intero "corpus" di 19 tavole è scaricabile gratuitamente eall'indirizzo https://www.museimassacarrara.it/attivita/museoefamiglie/album-stickers/
giovedì 5 settembre 2019
Apella: un cartello a mano e in OpenSource

Per l'Agriturismo Montagna Verde di Apella, in Lunigiana ho realizzato questo cartello che illustra le varie parti dell'Albergo Diffuso nel borgo rurale e della zona in generale con il suo ambiente boschivo e coltivato con alberi da frutto. Si rendeva necessario quindi uno "zoom" sul borgo dopo aver mostrato l'area più in generale dall'alto.
![]() |
Inizio del disegno base a mano della panormaica generale |
![]() |
Ombreggiatura rilievo orografico |
Ci si chiederà come mai non ho usato la tavoletta grafica per tracciare il disegno... La risposta è molto semplice: non ce l'ho. Direi comunque che il risultato si è ottenuto ugualmente e inoltre voglio conservare il piacere di disegnare a mano in modo tradizionale su un foglio e una penna "veri".
![]() |
Il disegno a mano del Borgo con le ombreggiature |
L'avverbio "quasi" che ho scritto sta a significare che il disegno base questa volta è stato delineato più accuratamente della panoramica generale, in quanto sono già presenti le ombre a tratteggio; l'apporto di colore invece ha richiesto lo stesso procedimento di prima. Per evidenziare meglio le aree di pertinenza dell'Albergo Diffuso è stata inserita una mappa di opacità su tutto il disegno eccezion fatta per le zone da indicare.
![]() |
Momenti dell'elaborazione al computer con Krita e Scribus |
I due file immagine ottenuti sono stati montati in un unico layout utilizzando il programma Scribus, che ha permesso anche l'apposizione delle cornici rosse, i loghi le scritte, generando alla fine il file di stampa in quadricromia.
![]() |
Il pannello terminato e montato in posizione |
venerdì 5 ottobre 2018
Fake Print
![]() |
Piazza degli Aranci a Massa come poteva apparire verso al fine del XVIII secolo |
![]() |
Piazza Mercurio a Massa |
![]() |
Una veduta in corso di realizzazione |
Il risultato ottenuto si avvicina abbastanza bene a quello di una litografia, magari riprodotta a sua volta, che rende giustizia, almeno nel sogno, a ciò che ci manca.
Non io, ma due persone hanno potuto dimostrare la verosimiglianza all'antica tecnica delle vedute scambiandole per autentiche: si tratta di due studiosi di storia locale che l'hanno pure brevemente discussa quando gliel'ho sottoposta. Ciò mi fa piacere ma queste "fake prints" sono lungi dall'essere usate da me per spacciarle come autentiche.
![]() |
La veduta della Porta della Martana (o porta Toscana) della Città di Massa disegnata come se fosse un progetto di ristrutturazione ("in forme nove") |
![]() |
La stessa veduta di sopra invecchiata con il software GIMP |
mercoledì 16 dicembre 2015
Le tecniche
Etichette:
acquerello,
china,
computer,
matita,
matita colorata,
pennarello,
tecniche
martedì 5 agosto 2014
La ricostruzione dell'antico
Sono sempre stato appassionato da ciò che c'era prima, da come poteva essere nel passato una costruzione storica che vediamo oggi e ho usato, per questo, la modellazione 3d ricostruendo, ad esempio, la chiesa di San Pietro di Massa.
Ma tutto parte sempre dallo schizzo a mano, per pensarci, per capire le varie ipotesi, per ragionarci un po' su. Poi a volte il disegno può essere il metodo di rappresentazione finale, come in questo caso. Un aurea a metà tra fiabesco e verosimile dà infatti a questa ricostruzione del Castello Malaspina di Massa del 1630 circa la sua possibilità di costituire un illustrazione a se stante o per pubblicazioni turistiche, per la quale darei il pieno consenso se me lo fosse richiesto.
Il disegno è partito da una foto fatta da me e da una veduta del periodo che mi interessava, le mie conoscenze architettoniche e la bibliografia consultata hanno fatto il resto. In particolare (come si vede in bella evidenza nel disegno) mi colpiva la scomparsa "Torre del Pinello" della quale si vede ancora oggi la base circolare nel bastione sud-est. Per chi volesse approfondire, un po' di storia del castello si trova qui e qui
Ma tutto parte sempre dallo schizzo a mano, per pensarci, per capire le varie ipotesi, per ragionarci un po' su. Poi a volte il disegno può essere il metodo di rappresentazione finale, come in questo caso. Un aurea a metà tra fiabesco e verosimile dà infatti a questa ricostruzione del Castello Malaspina di Massa del 1630 circa la sua possibilità di costituire un illustrazione a se stante o per pubblicazioni turistiche, per la quale darei il pieno consenso se me lo fosse richiesto.
Il Castello Malaspina di Massa oggi |
![]() |
I resti della "Torre del Pinello" |
![]() |
Veduta del castello conservata nell'Archivio di Stato di Modena |
Etichette:
antichità,
castello,
castello malaspina,
matita colorata,
ricostruzione
lunedì 28 luglio 2014
Disegno per gioco
Ho sempre poco tempo di scrivere perché preso dal lavoro.. tanto e poco pagato, vabbè. Questo è un gioco per la Provincia che sto facendo, la caratterizzazione dei personaggi è un campo poco esplorato da me ma che mi stuzzica particolarmente. in questo caso si tratta di far conoscere il territorio e la sua storia ai ragazzi. La matita è sempre la mia prediletta, ma va "commercializzata" adattandola allo standard della stampa in serie e quindi vai di scanner e successivi ritocchi digitali
Etichette:
castello,
fantasy,
gioco,
personaggi,
provincia
sabato 16 febbraio 2013
La Penna biro Bic!
![]() |
Disegno complesso: una giornata |
![]() |
Oggetto più semplice: qui sono bastati 20 minuti! |
Ma la penna biro (una buona penna biro) deve anch'essa vivere per sempre! Con essa si riesce a gestire un tratto forte, una campitura nerissima come un tratto leggero che raggiunge molto da vicino la sfumatura; se ben accelerato, il tratto riesce a dare anche una buona velatura di grigio. E dunque: lunga vita alla Bic!
Etichette:
antichità,
bic,
elmo celtico,
penna biro,
statua romana,
Veleia
Iscriviti a:
Post (Atom)